TEMI TRATTATI | Decision Making Processes
L’Agenzia ha sviluppato, attraverso una collaborazione con lo IUAV, un modello di stima dei costi finanziari, ambientali e degli impatti sociali legati al mancato utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico, a causa di condizioni di obsolescenza tecnologica, funzionale ed economica, il cosiddetto “costo del non uso”. Sono state identificate e classificate 4 tipologie di costi: 1. Costi finanziari, legati soprattutto agli oneri di manutenzione, gestione e sicurezza del patrimonio immobiliare inutilizzato; 2. Costi economici legati all’obsolescenza funzionale e fisica, nonché al loro relativo impatto sui valori immobiliari nelle aree circostanti; 3. Costi ambientali, legati soprattutto alla necessità di smaltimento dei rifiuti e recupero di aree degradate, con impatti sulla sostenibilità e sulla salute pubblica; 4. Impatti sociali, legati soprattutto al deprezzamento del valore immobiliare dell’area circostante in funzione delle caratteristiche dimensionali dell’immobile inutilizzato, delle condizioni dell’area circostante (ubicazione periferica, carenza di vitalità e servizi, accessibilità pedonale, presenza di sporcizia, occupazioni abusive e vandalismo, abbandono e degrado degli edifici nei dintorni).
L'attività di ricerca, sviluppata in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia, si è articolata in 2 fasi:
Disporre di un modello operativo utile a confrontare scenari alternativi di intervento e ad orientare le scelte di pianificazione degli investimenti, considerando il non uso del patrimonio immobiliare pubblico come una mancata opportunità di creazione di valore per la comunità.
L'attività di ricerca ha previsto la classificazione dei costi finanziari legati al non uso (ad es. i mancati flussi reddituali legati alla mancata locazione del bene), dei i costi economici e sociali legati alla mancata utilizzazione dei beni (ad es. i costi legati alla accelerata obsolescenza di beni immobili abbandonati o sottoutilizzati), distinguendo tra i costi di pertinenza della proprietà, le esternalità negative e gli impatti che incidono sulla comunità (ad es. costi legati a un superiore presidio delle forze dell'ordine, mancata offerta di servizi, ecc.)..
Tool operativo che svluppa una valutazione dei costi complessivi (finanziari, ambientali e sociali) legati al non utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico