OBIETTIVO UNA NUOVA VISIONE: «PUBLIC BUILDING AS A SERVICE»
Connettere gli immobili pubblici con la vita dei cittadini vuol dire occuparsi di temi fondamentali, come la sostenibilità e il cambiamento climatico, la riduzione del rischio sismico e il risparmio energetico. Da questo punto di vista, è l’immobile pubblico che «cura» e rigenera i territori e le città.


25ANNI DI ESPERIENZA

PERCHÉ L'OFFICINA? UN HUB PER L’INNOVAZIONE E LA DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE
Sviluppare una Rete intorno all’immobile pubblico
Promuovere sinergie e nuovi strumenti di collaborazione con al centro professionalità ad alta specializzazione.
Connettere le competenze
L’Officina è un connettore di soggetti che operano nella ricerca e sviluppo negli per la progettazione e manutenzione dei beni, anche tramite l’innovazione digitale.
Rigenerare e Curare
Integrare l’immobile pubblico con il territorio circostante e con le esigenze dei cittadini e del contesto urbano.
AGENDAI NOSTRI WORKSHOP TEMATICI

Le cinque r dell’immobile pubblico
Rigenerazione, Ricostruzione, Recupero, Riuso, Resilienza
Aula Magna Bruno Zevi - Facoltà di Architettura

Verso immobili sostenibili e resilienti
Strumenti per la rigenerazione urbana.

Cambiamento climatico e le strategie per gli immobili sostenibili e resilienti
Il 14 giugno scorso si è tenuto in Agenzia il workshop sul Cambiamento climatico e le strategie per immobili sostenibili e resilienti, primo di un ciclo di incontri organizzati dall’Officina per la rigenerazione dell’immobile pubblico, l’hub dell’innovazione di cui ci siamo dotati.
IL NOSTRO IMPEGNOFARE RETE È CREARE OPPORTUNITÀ
Integrazione come volontà di creare una connessione tra il bene pubblico, la città e il cittadino.