TEMI TRATTATI | Costo addetto
Sino ad oggi, per razionalizzare l’uso degli spazi e migliorare la gestione operativa degli immobili in uso alle Pubbliche Amministrazioni Centrali (PAC), si è utilizzato esclusivamente il parametro mq/addetto. Coerentemente con il nuovo approccio strategico dell’Agenzia, è stata sviluppata una nuova metodologia, che include anche aspetti legati ai temi della sostenibilità ambientale, del benessere per l’utenza e la comunità, in una logica di integrazione con modelli di “Smart and Sustainable building”.
Stato: IN CORSO
Partner: ARUP
Il modello è stato sviluppato in sinergia con le Direzioni Centrali e con il supporto di Arup.
L'obiettivo è quello di predisporre un cruscotto attraverso cui orientare le decisioni strategiche per il soddisfacimento dei fabbisogni allocativi della PAC, fornire supporto nell'elaborazione dei Piano di Razionalizzazione, nonché nell'allocazione degli investimenti eventualmente necessari, migliorare l'efficienza nell’utilizzo e la riduzione del carico antropico degli spazi funzionali destinati alle PAC , secondo un approccio di creazione del valore coerente con la matrice ESG adottata dall’Agenzia.
Il modello operativo si basa su una serie di indici e parametri che hanno una doppia finalità: descrittiva-analitica e propulsiva-stimolativa del miglioramento. Vengono definiti attraverso un approccio incrementale, che guarda l’efficienza degli spazi utilizzati ed il valore-opportunità di investimento; articolandosi su quattro aree di analisi utilizzate per qualificare l’utilizzo attuale e potenziale di un asset: Spazio, Costo, Efficienza energetica, Valore.
Il progetto adotta una metodologia basata e articolata su quattro approcci:
Il metodo si articola in tre attività operative: