TEMI TRATTATI | Costo addetto

Modello di indirizzo alla gestione innovativa e resiliente egli immobili in uso alle Pubbliche Amministrazioni Centrali

Sino ad oggi, per razionalizzare l’uso degli spazi e migliorare la gestione operativa degli immobili in uso alle Pubbliche Amministrazioni Centrali (PAC), si è utilizzato esclusivamente il parametro mq/addetto. Coerentemente con il nuovo approccio strategico dell’Agenzia, è stata sviluppata una nuova metodologia, che include anche aspetti legati ai temi della sostenibilità ambientale, del benessere per l’utenza e la comunità, in una logica di integrazione con modelli di “Smart and Sustainable building”.

Stato: IN CORSO

Partner: ARUP

La collaborazione

Il modello è stato sviluppato in sinergia con le Direzioni Centrali e con il supporto di Arup.

Gli obiettivi

L'obiettivo è quello di predisporre un cruscotto attraverso cui orientare le decisioni strategiche per il soddisfacimento dei fabbisogni allocativi della PAC, fornire supporto nell'elaborazione dei Piano di Razionalizzazione, nonché nell'allocazione degli investimenti eventualmente necessari, migliorare l'efficienza nell’utilizzo e la riduzione del carico antropico degli spazi funzionali destinati alle PAC , secondo un approccio di creazione del valore coerente con la matrice ESG adottata dall’Agenzia. 
Il modello operativo si basa su una serie di indici e parametri che hanno una doppia finalità: descrittiva-analitica e propulsiva-stimolativa del miglioramento. Vengono definiti attraverso un approccio incrementale, che guarda l’efficienza degli spazi utilizzati ed il valore-opportunità di investimento; articolandosi su quattro aree di analisi utilizzate per qualificare l’utilizzo attuale e potenziale di un asset:  Spazio, Costo, Efficienza energetica, Valore. 

Le attività

Il progetto adotta una metodologia basata e articolata su quattro approcci:

  1. Sistemico – Analisi dei processi gestionali e decisionali e costruzione di una matrice ESG per la prioritizzazione delle azioni.
  2. Incrementale – Definizione di parametri chiave di spazio, costo, efficienza
    energetica e valore e test su un campione di beni, con l’obiettivo di costruire uncruscotto decisionale.
  3. Resiliente – Elaborazione di linee guida per il monitoraggio e la gestione resiliente del cambiamento organizzativo per l’applicazione dei parametri, con focus su sostenibilità, efficienza e trasparenza.
  4. Incrementale – Approfondimenti successivi per descrivere efficacemente tipologie diverse di asset e modalità d’uso specifiche.

Il metodo

Il metodo si articola in tre attività operative:

  1. Analisi dello stato di fatto e individuazione delle opportunità di azione, con
    mappatura dei processi e costruzione di una matrice ESG per la prioritizzazione delle opportunità di azioni emerse dall’analisi.
  2. Definizione estesa di parametri di spazio, costo e valore, con l’integrazione di criteri ambientali, sociali, urbanistici e di valore, e test applicativo dei parametri sviluppati su un campione di beni selezionati.
  3. Predisposizione della metodologia di valutazione e monitoraggio, con la redazione di linee guida per l’applicazione del modello, finalizzate alla gestione resiliente del cambiamento organizzativo.

https://www.arup.com/