TEMI TRATTATI | #Sostenibilità ed Energia
ARGOMENTO | Building Climate Resilience
Fra le numerose sfide che l'ambiente costruito oggi impone con grande urgenza, quelle del cambiamento climatico e dell'esaurimento delle risorse richiedono più di altre soluzioni sostenibili e in grado di integrare fattori ambientali, sociali ed economici per tutta la durata dell’intero ciclo di vita dell'edificio. In tale ambito l'ulteriore problematica del "Data Siloing" nei sistemi di gestione degli edifici rappresenta un aggiuntivo ostacolo al raggiungimento di una efficace gestione dei dati, capace di abbattere le barriere tecniche e di processo ancora presenti. Per affrontare questa problematica, il progetto WILSON utilizza una metodologia innovativa basata su Data Repository semantici, Digital Twin di tipo cognitivo integrati con una gestione decentralizzata dei dati, al fine di innovare profondamente le strategie di gestione degli edifici e dei portafogli immobiliari. Per raggiungere tale obiettivo, il progetto è sviluppato sulla base di un'architettura di mesh dei dati estensibile e decentralizzata di tipo olistico, che permetta un'approccio agnostico e interoperabile, indipendente quindi dalle locali caratteristiche dei sistemi di Building Management System (BMS) e Digital Twin proprietari.
Stato: IN CORSO
Partner: wilson
Il progetto ha l'obiettivo di creare strumenti digitali trategici volti alla realizzazione di un sistema olistico e decentralizzato di gestione dei dati, compatibile con i sistemi di Building Management System (BMS) e Digital Twin esistenti. L'architettura del sistema prevede un approccio decentralizzato basato su una rete di dati (data mesh), strutturata su una gestione innovativa dei dati e sull'interoperabilità suddivisa sulle seguenti tematiche:
i) Dati e Interoperabilità
ii) Pianificazione e Gestione
iii) Prestazioni Ambientali
iv) Diagnostica degli Edifici
Le tematiche verranno testate attraverso una serie di case studies e demonstators.
L'Agenzia del Demanio partecipa al progetto WILSON in qualità di Pilot Partner col compendio"Ex Caserma Papa", situato nel Comune di Brescia. Esso prevede la riqualificazione di un’area di 39.000 m² localizzata nell'area urbana centrale. Comprende sia nuove costruzioni che interventi di ristrutturazione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la funzionalità per uffici per la Pubblica Amministrazione.
Il Progetto Pilota di Brescia verrà utilizzato come Front Runner per l'applicazione di tool innovativi sviluppati la valutazione della Resilienza Climatica e per l'analisi LCA. I risultati verranno quantificati attraverso opportuni indicatori al fine di testare il sistema di gestione Il Progetto Pilota di Brescia verrà utilizzato come Front Runner per l'applicazione di tool innovativi sviluppati la valutazione della Resilienza Climatica e per l'analisi LCA. I risultati verranno quantificati attraverso opportuni indicatori al fine di testare il sistema di gestione decentralizzata dei dati anche per le tematiche della Resilienza Climatica e per il Ciclo di Vita dell'Edificio. dei dati anche per le tematiche della Resilienza Climatica e per il Ciclo di Vita dell'Edificio.
Fornire una soluzione federata e basata su data mesh che operi e aggiorni qualsiasi sistema di gestione degli edifici esistente, utilizzando strumenti di analisi dei dati e di digital twin in tempo reale al fine di incrementare l'interoperabilità.
Ottimizzare le prestazioni degli edifici e dei portafogli immobiliari aumentando la disponibilità di indicatori energetici e ambientali, migliorando l'interoperabilità per strategie di gestione più efficaci basate sul ciclo di vita.
Sviluppare un insieme di strumenti abilitati digital twin per una migliore pianificazione e gestione degli asset e dei portafogli edilizi, focalizzati sia sugli usi energetici che non energetici, al fine di creare nuovi modelli di business, schemi di finanziamento e servizi.
Effettuare la validazione delle soluzioni WILSON al livello in ambienti di complessità tecnologica rilevante in quattro paesi diversi, analizzando la replicabilità e la scalabilità dei risultati.
Coinvolgere attori del mercato e stakeholder in una discussione aperta e dinamica per la condivisione della conoscenza e la redazione di raccomandazioni per i decisori politici in merito ai futuri requisiti normativi.